

Data Driven Project Management
III edizione
Panoramica del corso
Il corso breve in Data Driven Project Management – Accelerare i progetti di trasformazione digitale mediante l’uso sistematico dei dati è un corso di aggiornamento professionale organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa insieme ai partner Beam me up, spin-off dell’Università di Pisa, Mylia del Gruppo Adecco e Progettualitalia, la community digitale italiana dedicata al Project Management.
L’obiettivo del corso è formare project manager moderni, con un mindset orientato alla creazione di valore dai dati. Ciò consente di:
Catturare in maniera rapida ed economica evidenze oggettive non disponibili;
Prendere decisioni basate su fattori oggettivi in tempi brevi;
Orientare le proprie azioni al meglio per aumentare le probabilità di successo;
Gestire e controllare la complessità dei progetti attraverso la simulazione.
Tipologia di corso
Come il Master in Industry 4.0 Design, anche il Corso breve in Data Driven Project Management (DDPM) è un percorso formativo post-laurea. Le principali differenze con il master sono le seguenti:
- tema: specifico (DDPM) vs. ampio (Master 4.0)
- durata: 10 weekend, 80 ore (DDPM) vs. 23 weekend, 276 ore (Master 4.0)
- titolo: certificato da 9 CFU (DDPM) vs. diploma da 60 CFU (Master 4.0)
A chi è rivolto
I candidati ideali sono project manager, interessati ad una visione moderna e data-driven dei progetti, e tecnici e consulenti, che necessitano di gestire progetti e capire come approcciarsi agli stessi.
Il corso è rivolto ai laureati del vecchio e del nuovo ordinamento in possesso di almeno il titolo di laurea triennale. I non laureati possono comunque partecipare con la qualifica di studenti uditori, acquisendo al termine del percorso un attestato di frequenza.
Il format
PART-TIME WEEKEND
10 weekend in 5 mesi con formula part-time:
- venerdì pomeriggio (14:00 -18:00)
- sabato mattina (9:00 – 13:00)
ONLINE: DIRETTA E ON-DEMAND
corso 100% in diretta online su Zoom
recupero delle lezioni on-demand
PRATICO E INTERATTIVO
sessioni hands-on in aula virtuale
feedback immediati da docenti esperti
Il percorso inizierà l’11 novembre 2022 e terminerà il 25 marzo 2023
Le iscrizioni chiudono il 28 ottobre 2022 alle ore 13:00! Scopri subito i dettagli del programma!
Programma didattico
Il programma è costituito da 4 moduli per formare le conoscenze e competenze del Data Driven Project Manager.

Modulo 1. Definire il progetto
Definire un progetto significa costruirlo in modalità tale da poterlo analizzare e monitorare quantitativamente fin dall’inizio. Un progetto ben definito è un progetto che avrà una vita migliore, sarà più semplice da eseguire, anche grazie alla giusta definizione degli obiettivi e dei confini di progetto.
Modulo 2. Scegliere l'approccio di gestione
Tutti i progetti sono diversi, per natura, risorse e/o obiettivi. Per tale motivo è bene scegliere l’approccio migliore per gestire ogni specifico progetto. Il confronto tra diverse modalità di gestione dei progetti può aiutare il Project Manager non solo a effettuare scelte corrette, ma anche a contaminare modelli differenti.
Modulo 3. Progettare il sistema di misura
Il Project Manager deve costruire un sistema di misura che sia in grado di rilevare ciò che è misurabile e definire delle proxy per ciò che è difficilmente misurabile. L’obiettivo consiste nel riportare tutte le rilevazioni effettuate in maniera consistente ai diversi stakeholders.
Modulo 4. Gestire il rischio e l'incertezza
L’incertezza e la complessità sono ingredienti imprescindibili di ogni progetto. Per governarli, prima e durante il progetto, è possibile ricorrere non solo ad analisi di tipo qualitativo ma anche di tipo quantitativo. Il Project Manager farà leva sui dati per prendere decisioni in maniera informata.
Prova finale
Alla prova finale hanno accesso solo gli studenti ordinari che hanno frequentato almeno il 70% del corso. La prova consiste nel superamento di un test online con domande a risposta multipla.
L’attestato finale
Al termine del corso, l’Università di Pisa – Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale – conferirà:
- Certificato universitario che prevede il rilascio di 9 CFU (ING-IND 16 e 35) agli studenti ordinari
Attestato di frequenza senza riconoscimento di CFU agli studenti uditori.
DIVENTA DATA-DRIVEN PROJECT MANAGER!
I posti disponibili sono limitati!
Scarica subito la brochure!
Compila il form con la tua migliore e-mail, ti invieremo la brochure con tutti i dettagli del corso!
Le iscrizioni al corso breve chiudono il 28 ottobre 2022 alle ore 13:00!