FAQ II edizione #1 – le domande e le risposte più frequenti della settimana
Dopo aver annunciato l’arrivo della II edizione del Master in Industry 4.0 Design abbiamo ricevuto diverse domande. Riportiamo di seguito le prime FAQ della II edizione per condividerle con tutta la community:
Le lezioni online saranno trasmesse in diretta durante il weekend?
La versione online prevede percorsi di e-learning supportati da sessioni in streaming. Non appena il materiale sarà caricato sulla piattaforma, il partecipante potrà seguire le lezioni nel momento a lui più congeniale. Le sessioni “live”, previste per favorire momenti di confronto tra partecipanti, docenti e tutor d’aula, saranno comunque registrate e rese disponibili successivamente sulla piattaforma. Periodicamente produrremo dei report sullo stato di avanzamento del corso di ogni studente. Infatti, al pari della modalità convenzionale, anche per la versione online è necessario frequentare il 70% delle lezioni per poter essere ammessi alla prova finale.
L’iscrizione al corso convenzionale consente di accedere anche alle lezioni online?
Sì, vogliamo ulteriormente agevolare la partecipazione al corso convenzionale per coloro già impegnati nel mondo del lavoro (nella I edizione: il 90% della classe). Oltre alla formula part time weekend (ven 8:30 -18:30 e sab 8:30 – 13:30), offriamo quindi la possibilità di poter recuperare eventuali ore di assenza accedendo alle lezioni caricate sulla piattaforma e-learning.
Esistono opportunità di finanziamento per sostenere le spese d’iscrizione al master?
I voucher regionali supportano le spese d’iscrizione a master di I e II livello in Italia.
La Regione Toscana, nell’ambito del progetto Giovanisì, mette a disposizione voucher di importo massimo di 4.000 euro per giovani laureati toscani fino a 34 anni (con un ISEE universitario non superiore a 36.000 euro annui), voucher di 2.000 euro per liberi professionisti, voucher di 2.000 euro per manager d’azienda, voucher di 2.500 euro per imprenditori.
Ricordiamo infine che gli studenti ordinari iscritti al corso convenzionale possono concorrere all’assegnazione di una delle 6 agevolazioni messe a disposizione dall’Università (2 a copertura della prima rata e 4 a copertura della seconda). La graduatoria sarà stilata sulla base di due criteri: reddito (peso 60%) e merito (peso 40%). I documenti da presentare per partecipare sono l’ISEE 2020 per il Diritto allo Studio Universitario e il Curriculum Vitae.
Per ulteriori informazioni visita la Pagina “Iscrizione” oppure contattaci all’indirizzo masterindustry40@gatespa.it. Pubblicheremo in seguito nuove FAQ!
A presto!
Rimaniamo in contatto: iscriviti alla newsletter!