

Il Programma Didattico
IV edizione
Obiettivi del corso
L’obiettivo del Master è quello di formare profili professionali, i Digitalization Manager, in grado di affrontare efficacemente i processi di digitalizzazione delle imprese legati al paradigma di Industria 4.0 e di comprendere come le tecnologie digitali possano contribuire allo sviluppo delle attività all’interno delle diverse funzioni aziendali, nonché dei modelli di business delle aziende.
Il percorso della IV edizione integra i pillar del rapporto della Commissione Europea (gennaio 2021) che ha coniugato il nuovo termine “Industria 5.0” per includere tra gli obiettivi della trasformazione digitale 4.0 non solo l’aumento di produttività ed efficienza, ma anche la risoluzione dei problemi socio-ambientali. In particolare, l’ultimo modulo del percorso mostrerà come le tecnologie possano essere messe opportunamente al servizio dell’uomo, della società e dell’ambiente.
Al termine del Master sarai in grado di:
- definire la roadmap strategica 4.0 e le aree di intervento prioritarie;
- progettare nuovi processi mettendo al loro servizio le tecnologie digitali più idonee;
- gestire un progetto di trasformazione digitale a 360°;
- comunicare efficacemente con clienti, fornitori e team di specialisti.
- abilitare nuovi modelli di business con particolare riguardo agli aspetti di sostenibilità ambientale e sociale.
I candidati ideali
I candidati ideali sono dipendenti, manager, consulenti e liberi professionisti che intendono acquisire e approfondire competenze digitali da introdurre nelle realtà in cui operano.
Il Master è rivolto non solo ai laureati del vecchio e del nuovo ordinamento in ogni disciplina, ma anche a persone non laureate, che potranno essere presenti con la qualifica di studente uditore acquisendo al termine del percorso l’attestato di frequenza al Master.
I nostri ex Alunni sono amministratori di società medio-piccole, responsabili di progetti di digital transformation, specialisti e manager delle operations (progettazione, ricerca e sviluppo, produzione, logistica), esperti di tecnologia, figure commerciali, consulenti in ambito industria 4.0, ingegneri liberi professionisti.
Il programma didattico
Il programma formativo è declinato in 6 Moduli che spaziano dai temi di Industria 4.0 a quelli di Industria 5.0. Ogni modulo è caratterizzato da elementi caratteristici quali workshop, laboratori, testimonianze aziendali cardine. Le lezioni, tenute in italiano, si svolgeranno in modalità ibrida: 80% diretta online e 20% in presenza a Pisa secondo la formula weekend alterni per un periodo di tempo di 11 mesi.
Il programma è lo stesso sia per gli studenti ordinari che per gli studenti uditori e per entrambe le tipologie di studenti è richiesta la frequenza obbligatoria pari almeno al 70% del corso. La soglia è facilmente raggiungibile in quanto, grazie alla piattaforma e-learning messa a disposizione da Beam Me Up (l’azienda spin-off dell’Università di Pisa che gestisce il Master), eventuali assenze alle dirette online potranno essere facilmente recuperate anche in differita!
Novità della IV edizione: modulo plus (+)
Il modulo plus (+) è un modulo facoltativo introdotto per valorizzare ancora di più le conoscenze che acquisirai!
Lo scopo è quello di aiutarti a toccare con mano le tecnologie, permetterti di conoscere altri partecipanti e realtà aziendali e di aiutarti a trasmettere efficacemente le tue conoscenze all’interno della tua azienda e della Community 4.0.
PER SCOPRIRE I DETTAGLI DEL PROGRAMMA DIDATTICO







Il master inizierà il 18 novembre 2022 e terminerà il 28 ottobre 2023.
La prova finale
Per conseguire il diploma di master di I livello (60 CFU) lo studente ordinario deve sostenere l’esame finale, che consiste nella discussione dei risultati ottenuti durante lo svolgimento di un project work nella propria azienda o in una azienda partner. Il project work rappresenta l’occasione per potenziare le proprie capacità organizzative, decisionali, relazionali, operative e/o di analisi circa i temi trattati durante le lezioni frontali. In casi eccezionali può essere sostituito da una tesi compilativa di impegno equivalente.
Lo studente uditore non può invece sostenere l’esame finale.
Titolo di studio
Al termine del percorso lo studente ordinario riceverà il diploma di master di I livello in Industry 4.0 Design: Enterprise Digitalization and 4.0 Technologies firmato congiuntamente dai 4 Rettori delle Università di Pisa, Firenze, Siena e della Scuola Superiore Sant’Anna. Il titolo riconosce 60 crediti formativi universitari (CFU), convertibili in crediti formativi professionali (CFP).
Lo studente uditore, invece, riceverà un attestato di partecipazione firmato dal diretto del master.
Vorresti ricevere maggiori informazioni sul Master?
Compila il form con la tua migliore e-mail, ti invieremo la brochure della IV edizione in partenza il prossimo 18 novembre!
DIVENTA DIGITALIZATION MANAGER!
Scopri i dettagli del programma formativo, richiedi subito la brochure!
Le iscrizioni al master chiudono il 21 ottobre 2022 alle ore 13:00!